sabato 23 ottobre 2010

"Commercianti più sicuri", ma a caro prezzo


La notizia è interessante e, ovviamente, i giornali locali le danno il giusto risalto 
I commercianti potranno disporre di un sistema, dotato di telecamere collegate con le Forze dell’Ordine, in grado di attivarsi e segnalare una situazione di pericolo in tempo reale


Il tutto è contenuto in un ‘protocollo d’intesa’ siglato tra il Prefetto di Temi, Augusto Salustri, che ha parlato di “una vera e propria iniziativa di prevenzione e un ulteriore passo in avanti verso la sicurezza integrata e partecipata dei cittadini”, e i Presidenti locali della Confcommercio, Ivano Rulli e di Confesercenti, Italo Federici


Il ‘protocollo’ è  il risultato di un lungo percorso (e i giornali fanno bene a ricordarlo, che è stato lungo) e che, in pratica, significa questo: sui monitor delle Centrali Operative delle Forze dell’Ordine potranno arrivare, in tempo reale, le immagini di un furto o di una rapina in corso, così da rendere più rapido l’intervento e fornire il maggior numero possibile di informazioni

Tanto che Ivano Rulli e Italo Federici si sono impegnati: faranno opera di proselitismo tra gli associati, oltre a cercare incentivi per l'abbattimento dei costi di installazione

Perché, ovviamente, i costi 
– qualche migliaio di euro – 
saranno a carico dei commercianti


Però Confcommercio si è portata avanti con il lavoro e ha “stipulato un accordo con un'azienda nazionale all’avanguardia nel settore, in grado di offrire il migliore servizio alle aziende a costi contenuti”, che molto probabilmente sarà esteso anche a Confesercenti

Ora, visto che saranno i singoli Esercizi Commerciali a doversi far carico dei costi, sarà bene ricordare (a proposito del lungo percorso che ha portato alla stipula del ‘protocollo’), che nella Finanzaria del 2007 era previsto uno sconto fino a 3mila euro per l’installazione delle telecamere, con un credito d'imposta fino all'80% del costo sostenuto

E che, qui e qui, la Confcommercio nazionale ne aveva parlato ampiamente

è sbagliato chiedersi perché Terni arrivi con tre anni di ritardo, visto che, nel 2007, i commercianti avrebbero avuto, oltre alla sicurezza, anche un bello sconto?
 


MA LE ASSOCIAZIONI 
DI CATEGORIA 
NON DOVREBBERO 
FARE GLI INTERESSI 
DEGLI ASSOCIATI?

Nessun commento:

Posta un commento